Scudetto, Champions e salvezza: un finale thrilling per il campionato italiano
Il campionato più incerto degli ultimi anni. La Serie A si prepara a vivere un’ultima giornata da cardiopalma con tutti i verdetti principali ancora da assegnare: dallo scudetto all’ultimo posto Champions, passando per la lotta salvezza. Eccovi la guida completa per orientarvi tra le infinite combinazioni dell’ultimo turno.
La volata scudetto: Napoli-Inter fino all’ultimo respiro
Un solo punto separa le due contendenti al titolo. Il Napoli di Conte guida con 79 punti, tallonato dall’Inter di Inzaghi a quota 78. I partenopei ospitano il Cagliari (già salvo), mentre i nerazzurri viaggiano a Como (sicuro del decimo posto).
Il Napoli conquista il tricolore se:
- Vince contro il Cagliari
- Pareggia e l’Inter non batte il Como
- Perde e anche l’Inter viene sconfitta
L’Inter si laurea campione d’Italia se:
- Vince e il Napoli non ottiene i tre punti
È possibile anche lo scenario dello spareggio, nel caso in cui il Napoli perdesse e l’Inter pareggiasse, portando entrambe le squadre a quota 79 punti.
L’ultimo posto Champions: corsa a tre
Con Napoli, Inter e Atalanta già qualificate matematicamente, resta un solo biglietto disponibile per la massima competizione europea. A contenderselo sono Juventus (67 punti), Roma (66) e Lazio (65).
La Juventus si qualifica se:
- Vince a Venezia
- Pareggia e la Roma non vince a Torino
- Perde ma né Roma né Lazio vincono
La Roma accede alla Champions se:
- Vince contro il Torino e la Juventus non batte il Venezia
La Lazio centra l’obiettivo se:
- Batte il Lecce, la Juventus perde e la Roma non vince
In caso di arrivo a pari punti tra due squadre, i criteri sono chiari: Juventus avanti sulla Roma per differenza reti generale (in parità negli scontri diretti); Juventus davanti alla Lazio grazie agli scontri diretti favorevoli. Non è possibile un arrivo a tre a pari merito.
Europa e Conference League: gli ultimi posti
Il Bologna è già sicuro dell’Europa League grazie alla Coppa Italia, mentre il Milan non parteciperà a competizioni europee. Chi mancherà la Champions tra Juventus, Roma e Lazio andrà in Europa League.
Per la Conference League, la Fiorentina può ancora sperare, ma deve vincere a Udine e contemporaneamente la Lazio deve perdere contro il Lecce. In questo caso, i viola (in vantaggio negli scontri diretti con i biancocelesti) scavalcherebbero la squadra di Baroni.
Per gli appassionati che vogliono analizzare tutte le possibili combinazioni dell’ultima giornata con statistiche dettagliate, https://librabet.it.com/ offre un’interessante analisi probabilistica sui possibili esiti del finale di campionato.
Lotta salvezza: cinque squadre per due posti in Serie B
Il Monza è già retrocesso, mentre il Cagliari ha festeggiato la salvezza matematica. Restano cinque squadre a giocarsi la permanenza in A: Venezia (29 punti), Verona, Empoli, Lecce e Parma (tutti a 32).
Il Verona si salva se: vince o pareggia contro l’Empoli; oppure perde ma il Lecce non vince.
Il Parma resta in Serie A se: vince contro l’Atalanta; pareggia e uno tra Empoli e Lecce non vince; perde ma almeno uno tra Empoli e Lecce non ottiene i tre punti.
Il Lecce evita la B se: batte la Lazio e uno tra Empoli e Parma non vince.
L’Empoli si salva se: vince contro il Verona, il Parma perde e il Lecce non vince.
Il Venezia resta in Serie A se: supera la Juventus mentre Empoli e Lecce vengono sconfitti.
In caso di arrivo a pari punti, le situazioni diventano complesse con possibili spareggi. Proprio come accaduto nella 25ª giornata, quando risultati sorprendenti rivoluzionarono completamente la classifica nella zona retrocessione, anche l’ultimo turno potrebbe riservare colpi di scena clamorosi.
Il presidente della Lega Serie A ha commentato: “Un finale così equilibrato in tutte le zone della classifica dimostra la crescita complessiva del nostro campionato. Gli spettatori sono aumentati e l’ultima giornata sarà seguita in tutto il mondo con grande interesse. È la migliore pubblicità possibile per il calcio italiano.”
Appuntamento dunque a domenica alle 20:45, quando tutte le partite inizieranno in contemporanea per garantire la massima regolarità nella definizione di tutti i verdetti.