L ‘AS Roma ha scelto di partecipare alla campagna sulla sicurezza stradale con l’Automobil Club di Roma e la Toyota. Vediamo cosa riguarda e come si chiama l’iniziativa per i giovani ragazzi. Approfitta delle promozioni e delle offerte dei bookmakers, per te bonus, pronostici, quote, strategie di gioco e tante altri premi, che puoi avere per le tue puntate preferite da consumare direttamente nella piattaforma indicata, dove per maggiori informazioni visita sito.
AS Roma
Per la sicurezza stradale dei ragazzi e delle persone in genere, l AS Roma, fa parte della campagna “Tieni in gioco la vita” grazie anche alla collaborazione dell’Automobil Club di Roma e del marchio automobilistico della Toyota. Questo comporta di utilizzare uno stile di guida sicuro e responsabile tra i giovani, tra cui anche gli studenti che fanno parte soprattutto dell’ultimo anno di tre istituti scolastici. La prima edizione l’ha fatta la squadra della Roma Primavera, mentre in questa seconda edizione vediamo protagonista l’AS Roma. Se stai pensando di avviare un’impresa , in questo articolo, scopri quali sono le migliori attività che consentono un buon guadagno.
Un supporto per i giovani ragazzi
Si collabora dunque insieme tra il calcio, l’Automobile Club Roma e la Toyota. Questo progetto viene ideato soprattutto per ridurre le vittime di incidenti stradali che avvengono nella città nel corso dell’anno. Ma cosa riguarda esattamente? In questa campagna, è importante avere il rispetto della segnaletica e guidare comunque con prudenza riducendo l’eccesso di velocità a causa delle distrazioni come ad esempio il cellulare.
Accorgimenti utili
A parte gli incidenti, i giovani ragazzi devono sapere tante cose e difendersi dalle distrazioni mentre si guida una macchina in città. Ogni giorno c’è la pericolosità è à del rischio, specialmente nelle strade trafficate come quella della Capitale. Per questo motivo, gli studenti delle scuole Iis della Giorgi-Woolf, quelli che fanno parte dell’Itis Galileo Galilei e della Itc Vincenzo Arangio Ruiz, con le formazioni del calcio giallorosse possono partecipare a delle accurate lezioni. Accorgimenti utili che insegnano al giovane ragazzo di essere prudente.
Lezioni teoriche
con l’aiuto delle squadre della Primavera e della As Roma, c’è la possibilit agrave; di fare queste lezioni teoriche come dicevamo per l appunto prima che nbsp; servono per avere un nbsp; corretto stile di guida che si potranno fare direttamente presso la sala Consiliare del IX Municipio. La campagna Tieni in gioco la vita è studiata appositamente per insegnare a questi ragazzi una disciplina per la guida.
Eccesso di velocità
Importante inoltre sapere e mantenere l eccesso della velocità nella città per evitare incidenti. Infatti anche la disciplina del cellulare mentre si guida una macchina non è assolutamente consentito a parte la guida ma soprattutto da parte della legge. Questo progetto alla fine viene pensato come utile per questi ragazzi che stanno per prendere la patente dunque, Valerio Vella, il Responsabile Aci Ready2Go, affianca i giovani nella lezione di teoria che si focalizza specialmente nella sicurezza.
La Toyota
Il ruolo della Toyota è quello di. oltre che sponsorizzare le loro auto, diano queste indicazioni utili a prevenire l’incidentalità stradale. Conoscere anche i dispositivi Adas e consigli per mantenere sempre la massima concentrazione al volante. Una bella iniziativa che nello stesso tempo potrebbe indirizzare un ragazzo giovane ad essere prudente e soprattutto sempre vigile mentre guida una macchina per la città.
Le parole dell’amministratore delegato della Toyota Alberto Santilli
Per questa campagna l’amministratore delegato Alberto Santilli, ha espresso qualche parole comunicando: ” Siamo orgogliosi di partecipare a un progetto che sia utile al futuro di questi ragazzi verso la sicurezza stradale. Attraverso la nostra ‘Let’s Go Beyond’, ci impegniamo a soddisfare le persone in modo sicuro grazie alla Toyota. Ormai tutti i sistemi sono innovativi e la sicurezza stradale è un ottima idea per impegnare questi giovani ad avere una guida più attenta!”- spiega Alberto Santilli concludendo il suo discorso.