Home Attualità Festa Champions del PSG macchiata dal sangue: bilancio tragico in tutta la Francia
Attualità

Festa Champions del PSG macchiata dal sangue: bilancio tragico in tutta la Francia

I festeggiamenti per la storica vittoria contro l’Inter si trasformano in caos: due morti, quasi 200 feriti e un poliziotto in coma

La gioia per la prima storica Champions League conquistata dal Paris Saint-Germain con un perentorio 5-0 sull’Inter si è rapidamente trasformata in un incubo attraverso tutta la Francia. Quello che doveva essere un momento di festa collettiva si è trasformato in una notte di violenza e tragedia, con un bilancio drammatico che continua ad aggravarsi: due morti accertati, 192 feriti e un agente di polizia in coma artificiale.

Vittime e feriti gravi: il lato oscuro della festa

Le tragedie si sono consumate in diverse località del paese, dimostrando come i disordini abbiano avuto carattere nazionale e non siano stati limitati alla capitale. A Parigi, un giovane in scooter ha perso la vita dopo essere stato travolto da un’automobile nella zona sud-occidentale della città, mentre stava probabilmente partecipando ai festeggiamenti che hanno invaso le strade dopo il trionfo europeo.

Il secondo decesso si è verificato a Dax, nel dipartimento delle Landes, dove un ragazzo di appena 17 anni è stato ucciso a coltellate durante i caroselli di auto seguiti alla vittoria. Le autorità stanno ancora indagando sul movente dell’aggressione, che non sembra direttamente collegata alla partita ma si è verificata nel contesto dell’euforia generale.

Particolarmente critica la situazione di un agente di polizia colpito accidentalmente da fuochi d’artificio durante i festeggiamenti a Coutances, nel nord-ovest del paese. L’ufficiale ha riportato gravi lesioni oculari ed è stato posto in coma artificiale, con una prognosi che rimane riservata secondo le dichiarazioni rilasciate dai vertici della polizia francese.

Incidenti e violenze in tutto il territorio nazionale

A Grenoble, un’automobile è piombata sulla folla che celebrava la vittoria, ferendo quattro persone appartenenti allo stesso nucleo familiare: due donne di 46 e 23 anni e due giovani di 17 anni. Le condizioni di due dei feriti vengono descritte come critiche, con voci non confermate che parlano addirittura di decessi, aumentando potenzialmente il già tragico bilancio.

Secondo le autorità locali, l’incidente non sarebbe stato intenzionale: il conducente, che si è spontaneamente presentato alle forze dell’ordine, avrebbe perso il controllo del veicolo. Questo episodio dimostra come anche eventi accidentali possano trasformarsi in tragedie in contesti di grande affollamento e confusione.

A Nantes, un autobus del trasporto pubblico Naolib è stato preso d’assalto e vandalizzato da gruppi di presunti tifosi, mentre a Parigi sono scoppiati incidenti in diverse zone della città, con automobili date alle fiamme, negozi saccheggiati e scontri diretti tra manifestanti e forze dell’ordine che in alcuni quartieri hanno assunto i contorni di vere e proprie battaglie urbane.

La risposta delle autorità e il bilancio degli arresti

Di fronte a questa esplosione di violenza, la risposta delle forze dell’ordine è stata massiccia, portando all’arresto di 294 persone in relazione ai disordini verificatisi durante i festeggiamenti. Il ministro dell’Interno Bruno Retailleau ha chiesto pubblicamente alle forze dell’ordine di agire “in modo energico” contro i responsabili, definendoli senza mezzi termini “barbari”.

“È insopportabile che non sia possibile festeggiare senza temere il vandalismo di una minoranza di bulli che non rispetta nulla”, ha dichiarato il ministro attraverso il suo account ufficiale su X, esprimendo la frustrazione delle istituzioni di fronte a episodi che hanno trasformato un momento di gioia collettiva in un’occasione di caos e violenza. Nel frattempo, il mondo del calcio continua a muoversi con il Como protagonista sul mercato non solo per Morata, mostrando come la vita sportiva prosegua nonostante queste tragedie.

Un fenomeno preoccupante e ricorrente

Questi episodi si inseriscono in un contesto più ampio di violenza legata agli eventi sportivi che purtroppo non è nuovo in Europa. La trasformazione di festeggiamenti sportivi in occasioni di disordine e criminalità rappresenta una tendenza preoccupante, che solleva interrogativi sulla gestione della sicurezza durante grandi eventi sportivi e sui fenomeni sociali che si manifestano in queste circostanze.

La gioia per il primo trionfo europeo nella storia del PSG, conquistato con una prestazione dominante sul campo di Monaco, è stata quindi offuscata da una serie di eventi tragici che lasciano un’ombra pesante sulla celebrazione sportiva e sollevano interrogativi sulla capacità delle autorità di gestire eventi di questa portata.

Per gli appassionati di calcio che vogliono mantenersi aggiornati sugli sviluppi di questa situazione e su altre notizie sportive, è possibile trovare maggiori informazioni sui principali portali sportivi, che stanno seguendo da vicino sia gli aspetti agonistici che quelli legati alla sicurezza nell’ambito del calcio europeo.

Author

admin

Open