Giovedì 23 gennaio ricco di calcio europeo con tutte le gare di Europa League
Le squadre della capitale protagoniste in Europa League. Roma e Lazio tornano in campo per la penultima giornata della fase a gironi con obiettivi diversi ma ugualmente ambiziosi. I giallorossi cercano conferme in Olanda contro l’Az Alkmaar, mentre i biancocelesti puntano a difendere il primo posto in classifica ospitando la Real Sociedad all’Olimpico.
Roma, ad Alkmaar per consolidare la posizione
Giallorossi a caccia del terzo successo europeo. La squadra di Claudio Ranieri scende in campo alle 18.45 in una trasferta che si preannuncia insidiosa contro l’Az Alkmaar. I giallorossi, attualmente con nove punti, cercano una vittoria che permetterebbe loro di continuare a inseguire l’ambizioso traguardo della qualificazione diretta agli ottavi di finale, evitando così i playoff di febbraio. Gli olandesi rappresentano un avversario di tutto rispetto: con otto punti in classifica (uno in meno della Roma) e posizionati al 19° posto del girone unico, l’Az ha finora raccolto due vittorie, due pareggi e due sconfitte.
Buone notizie per Ranieri che recupera due pedine fondamentali del centrocampo: sia Cristante che Pellegrini sono tornati ad allenarsi in gruppo e potrebbero essere disponibili per la sfida. Un elemento di fiducia per i giallorossi arriva dalle statistiche recenti: la Roma non conosce sconfitta in Europa e l’ultimo ko risale alla partita di campionato contro il Como dello scorso 15 dicembre.
Lazio, all’Olimpico per difendere il primato
Biancocelesti in emergenza ma determinati. La squadra guidata da Marco Baroni scenderà in campo alle 21 con l’obiettivo di difendere il primo posto in classifica conquistato grazie a un percorso quasi perfetto. Con 16 punti frutto di cinque vittorie e una sola sconfitta, la Lazio guida il maxi-girone di Europa League e vuole mantenere questa posizione privilegiata per ottenere un sorteggio più favorevole nella fase a eliminazione diretta. Di fronte ci sarà la Real Sociedad, attualmente 12ª con 10 punti, un avversario di valore che rappresenta un test significativo per le ambizioni europee dei biancocelesti.
Baroni deve però fare i conti con una vera emergenza difensiva: sono assenti per infortunio sia Patric che Lazzari, mentre Gigot e Pellegrini sono squalificati. Inoltre, Hysaj non figura nella lista UEFA. Questa situazione porterà a una linea difensiva composta da Marusic a destra, Romagnoli e Gila come coppia centrale, con Nuno Tavares a completare il reparto sulla sinistra.
Il programma completo della giornata
Un giovedì ricco di calcio europeo. La penultima giornata di Europa League offre un calendario denso di sfide interessanti distribuite tra i due slot orari abituali. In chiaro su Tv8 sarà possibile seguire Manchester United-Glasgow Rangers, in programma alle ore 21, una classica del calcio britannico che promette spettacolo e intensità.
Per chi desidera seguire tutte le partite e conoscere le quote aggiornate sui match di Europa League, è possibile trovare maggiori informazioni sulle probabilità di vittoria delle squadre italiane e sulle altre sfide in programma.
Alle 18.45, in contemporanea con Az Alkmaar-Roma, si disputeranno: Bodo Glimt-Maccabi Tel Aviv, Hoffenheim-Tottenham, Porto-Olympiacos, Fenerbahce-Lione, Qarabag-FCSB, Viktoria Plzen-Anderlecht e Malmoe-Twente. La fascia serale delle 21, oltre a Lazio-Real Sociedad e Manchester United-Glasgow Rangers, prevede: Union SG-Braga, Elfsborg-Nizza, Ludogorets-Midtjylland, Eintracht-Ferencvaros, Rigas FS-Ajax e Paok-Slavia Praga.
Le prospettive per le italiane
Un’occasione per continuare il buon momento del calcio italiano in Europa. Il cammino delle due romane in Europa League rappresenta un’importante vetrina per il calcio italiano, che sta vivendo una stagione positiva nelle competizioni continentali. La qualificazione diretta agli ottavi permetterebbe a Roma e Lazio di risparmiare energie preziose evitando i playoff di febbraio, un vantaggio significativo considerando il fitto calendario di impegni tra campionato e coppe.
La Roma, dopo aver affrontato il Como nell’ultima sconfitta in campionato, avrà modo di rivalutare le proprie strategie contro una squadra olandese dal gioco propositivo. Intanto, proprio il Como sta facendo parlare di sé sul mercato, come riportato nell’articolo Como protagonista sul mercato: non solo Morata nel mirino, che analizza le ambiziose mosse della società lariana per rafforzare la squadra.
Per la Lazio, invece, il test contro la Real Sociedad rappresenta un’opportunità per confermare la propria solidità in ambito europeo e dimostrare che anche con un’emergenza difensiva la squadra può mantenere alto il livello delle proprie prestazioni. Il primato nel girone garantirebbe ai biancocelesti un percorso potenzialmente più agevole nella fase a eliminazione diretta, aumentando le possibilità di un cammino lungo nella competizione.